Il Castello Reale sul Wawel é sia un museo che la storica residenza dei Re polacchi. La collina del Wawel, già durante gli inizi del medioevo, era il luogo dove si trovavano il centro delle autorità svedesi ed ecclesiastiche. A partire dalla metà del secolo XI vi istituirono la propria residenza le autorità polacche e sempre in questo luogo sorse la cattedrale, centro vescovile creato nell'anno 1000. Il Wawel visse il suo più florido periodo, durante il regno degli ultimi esponenti delle famiglie Piast e Jagiełło. Nella metà del secolo XVI il castello venne trasformato a residenza reale rinascimentale con tanto di cortile ad arcate.
Da più di 60 anni il museo del castello documenta le opere e le ricchezze della cultura della Polonia d'un tempo. Vanta ben 5 esposizioni fisse. „Le Rappresentative Stanze Reali" mostrano quale fosse l'aspetto degli interni della residenza reale durante il secolo XVI e gli inizi del secolo XVII, si visitano le grandi sale - Poselska (con le teste scolpite sul soffitto) e quella Senatorska. Il loro arredamento é composto da: la famosa collezione di arazzi del Re Zygmunt August, i ritratti dei re, i quadri dei maestri italiani ed olandesi risalenti al secolo XV e XVII ed i mobili italiani rinascimentali. „Gli appartamenti reali privati" con gli arredamenti rinascimentali un tempo utilizzati dai monarchi e dalla loro famiglia, dai cortigiani e dagli ospiti dei monarchi. Meritano particolare attenzione i quadri italiani provenienti dalla collezione della famiglia dei Lanckoroński, così come anche le sale con gli oggetti risalenti ai tempi della dinasta saska dei Wettin, tra cui troviamo le raccolte di porcellane misnensi, di argenteria da tavola e le sale arredate in stile classico. Le stanze dell'ala sud-ovest del castello, in stile gotico e rinascimentale ospitano l'esposizione chiamata „il Tesoro della Corona e l'Arsenale", dove dal secolo XIV vengono custodite le insigna polacche utilizzate durante le incoronazioni ed i gioielli della Repubblica Polacca. Sono ivi esposti gli oggetti che sono stati salvati dal primo tesoro, tra cui troviamo la spada utilizzata per le incoronazioni chiamata „Szczerbiec", i ricordi appartenenti ai monarca polacchi, le opere di oreficeria europea e della Polonia occidentale ed i vari tipi di armi ed arsenali risalenti al medioevo fino al XVIII. L'esposizione „l'Arte Orientale" presenta i tappeti (splendidi oggetti d'arte tessile persiana chiamati cracoviensi-parigini, del secolo XVI), le bandiere ed i tappeti artistici, gli arsenali persiani e turchi, così come anche le ceramiche giapponesi e cinesi. La parte più preziosa della collezione sono i trefei ed i ricordi legati a Jan III Sobieski ed al soccorso dei viennesi (1683).
Ritorna
Da più di 60 anni il museo del castello documenta le opere e le ricchezze della cultura della Polonia d'un tempo. Vanta ben 5 esposizioni fisse. „Le Rappresentative Stanze Reali" mostrano quale fosse l'aspetto degli interni della residenza reale durante il secolo XVI e gli inizi del secolo XVII, si visitano le grandi sale - Poselska (con le teste scolpite sul soffitto) e quella Senatorska. Il loro arredamento é composto da: la famosa collezione di arazzi del Re Zygmunt August, i ritratti dei re, i quadri dei maestri italiani ed olandesi risalenti al secolo XV e XVII ed i mobili italiani rinascimentali. „Gli appartamenti reali privati" con gli arredamenti rinascimentali un tempo utilizzati dai monarchi e dalla loro famiglia, dai cortigiani e dagli ospiti dei monarchi. Meritano particolare attenzione i quadri italiani provenienti dalla collezione della famiglia dei Lanckoroński, così come anche le sale con gli oggetti risalenti ai tempi della dinasta saska dei Wettin, tra cui troviamo le raccolte di porcellane misnensi, di argenteria da tavola e le sale arredate in stile classico. Le stanze dell'ala sud-ovest del castello, in stile gotico e rinascimentale ospitano l'esposizione chiamata „il Tesoro della Corona e l'Arsenale", dove dal secolo XIV vengono custodite le insigna polacche utilizzate durante le incoronazioni ed i gioielli della Repubblica Polacca. Sono ivi esposti gli oggetti che sono stati salvati dal primo tesoro, tra cui troviamo la spada utilizzata per le incoronazioni chiamata „Szczerbiec", i ricordi appartenenti ai monarca polacchi, le opere di oreficeria europea e della Polonia occidentale ed i vari tipi di armi ed arsenali risalenti al medioevo fino al XVIII. L'esposizione „l'Arte Orientale" presenta i tappeti (splendidi oggetti d'arte tessile persiana chiamati cracoviensi-parigini, del secolo XVI), le bandiere ed i tappeti artistici, gli arsenali persiani e turchi, così come anche le ceramiche giapponesi e cinesi. La parte più preziosa della collezione sono i trefei ed i ricordi legati a Jan III Sobieski ed al soccorso dei viennesi (1683).